Con cloud computing si indicano una serie di tecnologie che permettono di elaborare, archiviare e memorizzare dati grazie all’utilizzo di risorse hardware e software distribuite nella rete.
Generalizzando possiamo affermare che stiamo utilizzando un servizio cloud quando in qualche modo, tramite pc, smartphone o altri dispositivi sfruttiamo delle risorse o dei servizi attraverso la rete.

Anziché sul computer, i software vengono installati direttamente sulla rete, in una sorta di «nuvola». I dati che fino ad oggi venivano salvati sui pc saranno decentrati su vari server: giganteschi archivi digitali a cui l’utente può accedere grazie al browser e alle applicazioni. In concreto: invece di archiviare la nostra musica e i nostri documenti sul computer di casa, li depositeremo su Internet e potremo consultarli con diversi dispositivi.

Con il Cloud TeamSystem sei più efficiente ed efficace nell’operatività, più libero da vincoli e in grado di ideare ed erogare servizi innovativi, aumentando il valore per i tuoi clienti. Il tutto in totale sicurezza e potendo contare su una piattaforma tecnologica di assoluta eccellenza e dalle performance certificate, ottimizzata per POLYEDRO e tutti gli applicativi dell’offerta.

Architetture cloud: a ciascuno la sua

Sebbene si parli genericamente di cloud, esistono tre diversi modelli di distribuzione del cloud – pubblico, privato e ibrido – cui corrispondono altrettante architetture. In sintesi, in un cloud pubblico l’infrastruttura, la piattaforma e le applicazioni sono di proprietà di chi fornisce il servizio e vengono condivise con più clienti. In un cloud privato vengono mantenuti i servizi e le infrastrutture su una rete non condivisa, ma chi lo adotta deve necessariamente acquistare e manutenere tutto il software e le infrastrutture necessari. Una configurazione di cloud ibrido risulta la soluzione più indicata per chi dispone già di un’infrastruttura consolidata ma preferisce delegare la gestione di una parte delle informazioni e delle proprie elaborazioni all’esterno, mantenendo all’interno quelle ritenute più sensibili o strategiche.

IaaS, SaaS, PaaS, cosa significa?

Per un’azienda o uno studio che decidono di affidarsi al cloud, non c’è solo la scelta tra un cloud pubblico, privato o ibrido. Sul tavolo ci sono anche la non banale domanda e la non banale scelta di cosa affidare al cloud. Ovvero, parliamo di IaaS, di SaaS o di PaaS? Nel primo caso, IaaS – Infrastructure as a Service, il provider rende disponibile strumenti hardware e software di base. Parliamo dunque di memoria, di storage, di sistemi operativi, di server virtuali remoti, utilizzabili sia al posto sia in aggiunta a quelli già installati in azienda. Con SaaS – Software as a Service parliamo invece della disponibilità in cloud di servizi e applicativi software, dalla gestione delle email ai normali programmi d’ufficio, dall’elaborazione testi ai fogli di calcolo. Infine, con PaaS – Platform as a Service si intende un approccio più complesso: vuol dire scegliere il cloud anche per applicazioni più evolute. In genere, IaaS e SaaS sono le offerte più adatte agli studi e alle piccole realtà. Nel primo caso si delega al cloud la potenza computazionale, nel secondo le applicazioni.

Prestazioni elevate

I server Cloud VPS - grazie all'hardware Dell ed alle tecnologie di rete Cisco - offrono la migliore piattaforma possibile per erogare servizi di virtualizzazione con prestazioni elevate, alta disponibilità e basso tasso di fallimenti.

Scalabilità e flessibilità

Con i Cloud VPS non esistono limiti di configurazione: puoi adattare alle tue esigenze CPU, RAM e disco. I nostri Cloud VPS sono i server virtuali sempre a misura delle tue necessità e di quelle del tuo business: è sempre possibile trovare la soluzione ideale, grazie alla combinazione perfetta tra tecnologia e flessibilità.

Service Level Agreement

Con il nostro SLA (Service Level Agreement) garantiamo il 99,999% Uptime su base mensile per alimentazione elettrica, climatizzazione ambientale e disponibilità di rete. Maggiori informazioni